
SCP per lo Sport dei bambini
August 6, 2024
SCP per l’inclusione ed il lavoro
August 6, 2024SCP con Finance for Food per lo sbarco in Borsa all’Euronext Growth Milan
La società di consulenza industriale e strategica specializzata nell’intera filiera del comparto agroalimentare ed advisor di gestione del fondo Finance For Food ha raccolto 2,04 mln dagli investitori in IPO.
Finance For Food spa società benefit (FFF), società di consulenza industriale e strategica specializzata nell’intera filiera del comparto agroalimentare e nei settori collegati dell’agroindustria e delle energie rinnovabili, è sbarcata mercoledì 7 agosto su Euronext Growth Milan con una capitalizzazione di mercato di circa 12,8 milioni di euro e un flottante di circa il 15,9%, dopo aver collocato a investitori istituzionali 851.400 azioni per 2,04 milioni di euro in aumento di capitale al prezzo di 2,4 euro per azione.
Nel processo di quotazione FFF è stata assistita da EnVent Italia sim in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Research Provider, da MAMA Advisory in qualità di Financial Advisor, dallo studio Maviglia & Partners in qualità di Deal Counsel, da Deloitte in qualità di Auditor, Financial DD e Management Control System, dallo studio SCPTAX in qualità di Tax Due Diligence Advisor e da MIT SIM in qualità di Specialista.
Finance for Food era stata costituita a Roma nel 2016 da parte dell’avvocato Francesco Gianni, fondatore del noto studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; della Tredici srl, veicolo controllato al 60% da Paolo Bordi,con un passato in Assogestioni dove ha lavorato nel settore legale e partner dello stesso studio GOP, e partecipato da Silvia Bordi e Alessandro Merenda (a sua volta partner di GOP) con il 20% ciascuno; di Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso; e della Quantum Finance di Angelo Avan.
A oggi, dopo il collocamento, il capitale di FFF fa capo per il 51,87% delle azioni ordinarie (75,12% dei diritti di voto) alla Tredici srl; per il 15,79%(8,16% dei diritti di voto) a Francesco Gianni; per il 7,1% (3,67% dei diritti di voto) a Spag srl (società riconducibile all’ex presidente Arturo Semerari); per il 4,67% (2,42% dei diritti di voto) a Lefin Holdings srl (società riconducibile a Marco Bassetti eGiovanni Luschi); ad altri azionisti per il 4,66% delle azioni ordinarie (2,41% dei diritti di voto); e come detto per il 15,91% al mercato (8,22% dei diritti di voto).
Il capitale sociale di FFF è composto oggi da 5.851.400 di azioni di cui 500 mila a voto plurimo, queste ultime detenute da Tredici srl. Se si contano anche queste, la capitalizzazione iniziale sale a 14 milioni di euro
Al momento della costituzione, FFF era nata per fornire servizi generali di advisory, in particolare con una specializzazione iniziale nell’intera filiera del comparto agroalimentare e dei settori ad esso collegati. Dopodiché ha ampliato l’area di attività di advisory anche al settore delle energie da fonti alternative e rinnovabili e al venture capital.
Nel 2019 FFF ha poi lanciato il fondo Finance For Food One di cui FFF è advisor di gestione, oltre che quotista, mentre Azimut Libera Impresa sgr era allora titolare della gestione. Nell’ottobre di quell’anno il fondo aveva annunciato un primo closing della raccolta a 80 milioni di euro su un target finale di 200 milioni.
Gli impegni erano arrivati da investitori istituzionali come la Cassa nazionale forense, Empire Investors ed Epap. Dopodiché nel 2021 la gestione del fondo è passata ad Hyle Capital Partners sgr, che sostanzialmente ha gli stessi soci di FFF. A oggi il capitale della sgr fa infatti capo a Tredici srl per il 58,2%, per il 19% a Lefin Holdings, per il 9,5% a ICA srl (riconducibile all’avvocato Francesco Gianni) e per il resto ad altri soci minori, tra cui anche Quantum Finance.
A oggi il fondo Finance For Food One ha completato investimenti in:
- Manuzzi srl, società produttrice di frutta secca e frutta secca sgusciata, nell’aprile 2021
- Contri srl, un’azienda attiva nel settore vinicolo italiano e in particolare nella produzione di vini spumanti e nell’imbottigliamento di vini fermi e frizzanti, nel febbraio 2022
- Guaresi srl, società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di macchine per la raccolta di prodotti agricoli, nel giugno 2022, che ha poi a sua volta acquisito anche Grim srl nel marzo 2023 e Hortech srl nel luglio 2023
- Berberé srl, società titolare di una catena di pizzerie presente in Italia e nel Regno Unito, nell’agosto 2023
- Kolinpharma spa, società attiva nel settore della nutraceutica attiva nella formulazione di prodotti nutraceutici, nel settembre 2023
- Ciemme Alimentari srl, società leader nella produzione, distribuzione e vendita di gnocchi di patate, nel dicembre 2023.