
La scissione mediante scorporo – Aspetti Fiscali
October 29, 2024Il DLgs. 6.9.2024 n. 125 ha incrementato i limiti dimensionali per la redazione dei bilanci abbreviati e micro-bilanci (modificando quindi gli articoli 2435 bis e 2435 ter del Codice Civile).
Per effetto delle modifiche apportate dall’art. 16 co. 1 lett. a) del DLgs. 125/2024 all’art. 2435-bis co. 1 c.c., le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati (ovvero le società non quotate) possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti:
- totale dell’attivo dello Stato patrimoniale: 5.500.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 4.400.000,00 euro)
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000,00 di euro (ove in precedenza il limite era 8.800.000,00 euro)
- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità (invariato).
Resta fermo che, ai sensi dell’art. 2435-bis co. 8 c.c., le società che redigono il bilancio in forma
abbreviata devono redigerlo in forma ordinaria quando, per il secondo esercizio consecutivo, superano
due dei limiti sopra indicati.
Per effetto delle modifiche apportate dall’art. 16 co. 1 lett. b) del DLgs. 125/2024 all’art. 2435-ter co. 1 c.c., le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e che possono redigere il bilancio in forma abbreviata sono considerate micro imprese (cui è dedicato lo specifico regime semplificato per la redazione del bilancio) quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti:
- totale dell’attivo dello Stato patrimoniale: 220.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 175.000,00 euro)
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 440.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 350.000,00 euro)
- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità (invariato).
Resta fermo che, ai sensi dell’art. 2435-ter co. 4 c.c., le società che si avvalgono delle semplificazioni ivi previste devono redigere il bilancio, a seconda dei casi, in forma abbreviata o in forma ordinaria, quando, per il secondo esercizio consecutivo, superano due dei limiti sopra indicati.
SCHEMA RIEPILOGATIVO
Micro:
- totale dell’attivo dello Stato patrimoniale: 220.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 175.000,00 euro);
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 440.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 350.000,00 euro);
- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità (invariato).
Abbreviato:
- totale dell’attivo dello Stato patrimoniale: 5.500.000,00 euro (ove in precedenza il limite era 4.400.000,00 euro);
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000,00 di euro (ove in precedenza il limite era 8.800.000,00 euro);
- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità (invariato).
16.12.2024
CR