
SCP per l’inclusione ed il lavoro
August 6, 2024
La scissione mediante scorporo – Aspetti Fiscali
October 29, 2024IMPOSSIBILITA’ DI UTILIZZO DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PER I SOGGETTI CHE HANNO SFORATO IL TETTO DEGLI 85 MILA EURO ANNUI RESTANDO SOTTO I 100 MILA EURO ANNUI.
In merito alla possibilità di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) si analizza il caso in cui un soggetto nel corso del 2023 rientrava nella categoria dei forfettari, ma ha conseguito un reddito superiore al limite degli 85.000 euro annui, ma al di sotto del limite dei 100.000 euro annui che avrebbe fatto decadere nel corso dello stesso anno il regime forfettario.
Nel caso in esame il soggetto, per il biennio 2024/2025, non può applicare il CPB forfettario, poiché espressamente escluso dal dm 14 luglio 24 (art. 2, fine primo capoverso).
Al contempo il soggetto non può applicare il CPB ISA perché nel periodo d’imposta 2023 non ha applicato gli ISA.
L’Agenzia delle Entrate sul punto ha fornito anche una risposta espressa nella circolare n. 18 del 2024, quesito 6.8, che si riporta di seguito.
“6.8 Soglia per i contribuenti forfetari
D: L’articolo 2 del decreto ministeriale CPB forfetari prevede che sia formulata una proposta di CPB solo ai soggetti forfettari che nel p.i. 2023 non hanno superato la soglia di 85.000 euro 59 di ricavi/compensi. Chi ha superato tale soglia nel p.i. 2023 può aderire alla proposta CPB prevista per i soggetti ISA per il biennio 2024/2025?
R: L’articolo 2 del decreto ministeriale CPB ISA prevede che sia formulata una proposta di CPB per i contribuenti che, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, hanno applicato gli ISA. Pertanto, in riferimento al quesito posto, il contribuente che nel p.i. 2023 ha superato la soglia prevista per l’applicazione del regime forfetario non può aderire alla proposta CPB prevista per i soggetti ISA per il biennio 2024/2025 non avendo applicato gli ISA nel p.i. 2023.”